Arese, accordo tra Regione, Fiat e Beni Culturali: il Museo dell’Alfa Romeo riaprirà

alfa-museo (500x375)

La Casa degli Alfisti riaprirà i battenti, ormai chiusi da due anni. Tra i fautori del “miracolo”, il Presidente della Regione Roberto Maroni.

Giunge infine l’insperata notizia: aperto nel 1976, l’ultimo baluardo dell’Alfa Romeo sul territorio lombardo tornerà ad essere attivo, dopo che nel febbraio 2011 venne chiuso dal Gruppo Fiat, proprio mentre a Torino sorgeva il Museo Nazionale dell’Automobile.

La spiegazione ufficiale tirava in ballo una ristrutturazione dei locali, ma venne largamente interpretata come una ripicca nei confronti del provvedimento del gennaio 2011 varato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, che pose un vincolo di tutela sul Museo e il tassativo divieto di cederne (o venderne) il prezioso contenuto, circa 256 esemplari tra vetture stradali e da competizione, senza contare l’immenso archivio storico (fotografie, libri e modelli in scala).

Secondo le ultime notizie riportate da Corriere della Sera, il merito dell’operazione va alla Regione e a Roberto Maroni, che si è fatto portavoce delle preoccupazioni che giungono da più parti (club, appassionati e lo stesso Comune di Arese), mettendosi al tavolo con le rappresentanze di Fiat e Sovrintendenza in qualità di paciere e ottenendo la riapertura di quello che viene ritenuto essere uno dei musei automobilistici di maggior rilevanza nel mondo.

La notizia ci sorprende e ci risolleva, soprattutto dopo la cruda decisione della ex-giunta Formigoni di riqualificare l’intera area Alfa Romeo come centro commerciale. La stessa triste sorte che toccò anni fa al Portello.

Milano era anche e in buona parte l’Alfa Romeo, tanto che forse sarebbe più corretto dire il viceversa. Era il simbolo di un’Italia che lavora(va) e produce(va) eccellenza. Noi crediamo che dal punto di vista storico, culturale, artistico e turistico – più di 10 mila visitatori all’anno, provenienti da tutto il mondo – Arese ed i suoi tesori debbano e possano rappresentare un valore aggiunto per l’intero capoluogo e il suo hinterland, in vista della grande vetrina mondiale di Expo 2015.

Commenti

commenti

3 Comments

  1. Viva il Maroniiiiiiii! Alfa Romeo patrimonio nazionale the non dimenticare! Arese cuore dell'Alfa per sempre! Il Museo Storico deve essere intoccabile!

  2. come eri bella alfa romeo, prima che I boiardi di stato ti struprassero, sei e sarai sempre nel mio cuore…grazie Luraghi per I gioelli che hai progettato…

Comments are closed.