
Ride è un fulmine a ciel sereno nel panorama Videoludico italiano. Ieri la Software house milanese Milestone ha annunciato, nel corso di una serata alla quale ero presente (e interessato), il proprio nuovo progetto.
Si tratta di un Titolo che rappresenta la prima proprietà intellettuale di Milestone dopo tanti anni, il primo Videogame dell’Era moderna realizzato non su licenza, ma direttamente dall’Azienda italiana.
La presentazione dei ragazzi di Milestone è stata molto schietta e appassionata e, per farvi capire l’ambizione del progetto, sono stati costanti i riferimenti ad una Saga che ha segnato la gioventù di milioni di appassionati di automobilismo: Gran Turismo.
“Ride vuole diventare il Gran Turismo delle moto”. Un annuncio che aspettavamo da anni, da quel Tourist Trophy per Sony Play Station 2 che ci tenne attaccati alla TV per ore e ore, sviluppato proprio da Polyphony Digital.
All’interno di Ride ci saranno 14 Costruttori, più di 100 modelli di moto, possibilità di customizzare ed elaborare i propri mezzi.
Sulla bella Presentazione vi ho aggiornati in diretta ieri sera su IFG Facebook, e qui sotto vi metto il post.
Poi, tra un Prosecco e l’altro, tra una foto con le notevoli ragazze-cerbiatte-immagine e l’altra, ho scambiato due chiacchiere con Michele Caletti, Head of Development di Ride.
Io non sono un “Gamer”, ho sempre e solo giocato a titoli di Guida. Ma in moto ci sono andato dieci anni e qualcosa di più, ho fatto qualche garetta, poi mi sono dedicato a IFG e alle auto. Insomma, le moto non le cavalco più ma sono ancora nel mio cuore ignorante, quindi probabilmente acquisterò una PS4 e Ride indipendentemente da come sarà il Prodotto.
La forza di Ride sarà prima di tutto questa: rispondere alle esigenze di un pubblico che chiede questa cosa a gran voce da tempo immemore. Ride non sarà un Simulatore, parliamoci chiaro. Simulare la fisica delle Moto è qualcosa di ancora molto difficile, se non impossibile.
E Milestone vuole sfornare un prodotto con il quale fare un salto di qualità e quantità: Ride è la possibilità, per una Software House piccola se paragonata ai rivali Internazionali, di sfondare e di portare tanti denari in Factory.
Tornando alla mia chiacchierata informale con il Capo dello Sviluppo, vi riassumo ciò che ho chiesto e ciò che mi è stato risposto. Non ci sarà il Mountain Course, il tracciato del TT Isle Of Man. La possibilità di introdurre condizioni variabili giorno/notte/tramonto/alba è in fase di valutazione, mentre la pioggia non ci sarà.
Non ci saranno le Supermotard e le moto da Fuoristrada: il gioco sarà incentrato sulle Supersportive e sulle Naked, con relativi tracciati. Michele mi ha garantito che il Team di Milestone sta lavorando per includere tracciati semi-sconosciuti e che faranno stropicciare gli occhi anche alla nicchia più aggressiva.
Io gli ho sparato qualche nome, tipo Cadwell Park, e lui m’ha fatto intendere che si tratta di “roba” ancor più elitaria. Vedremo!
Tra le Supersportive ci saranno alcune ex moto da GP, comprese le 250 GP 2 Tempi, oltre alle moto elettriche di nuova generazione. Sicuramente si tratta di modelli che gli appassionati della Pikes Peak o del Tourist Trophy hanno già visto correre.
La Modalità Carriera ci sarà e sarà proprio l’aspetto sul quale ruoterà tutto il Gioco: non bisognerà faticare troppo e giocare 100 ore di fila per ottenere le proprie moto dei sogni, perchè l’obiettivo di Milestone è quello di dare un gioco che possa essere goduto sia dai Gamer più incalliti, sia dagli appassionati che decidono di cimentarsi a Ride qualche ora alla settimana, una volta tornati dall’Ufficio.
Anche l’aspetto delle Sfide e dei Contenuti scaricabili è ancora in fase di valutazione. Ovviamente ci sarà l’On Line.
La fisica del gioco sarà sviluppata partendo da quella utilizzata in MotoGP 14, Titolo che ho fatto Recensire per IFG al mio amico Borromeo (Gamer vero, qui la Recensione).
L’idea che mi sono fatto è questa: Milestone ha impacchettato un grande annuncio, i lavori sono sicuramente a buon punto, ma tanto verrà deciso e realizzato in base alla reazione del pubblico e alle prime fase di vendita. Nel caso in cui Ride dovesse avere successo dovremo aspettarci tanti Contenuti extra scaricabili nel corso della nostra esperienza Videoludica, ed è ciò che mi auguro.
Nei prossimi mesi arriveranno tanti Teasers e tante novità legate a Ride. Vi posso anticipare che tra i Costruttori ci saranno Bimota, Honda, Ducati, Aprilia, Yamaha, Kawasaki e KTM. Più altri 7 Marchi: non è nulla di ufficiale, ma è quel che so io. Prendetelo per vero.
Ride sarà disponibile nella Primavera del 2015 per PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One e PC.